Tecniche Agili per l’Ottimizzazione dei Progetti

Il corso illustra i principi e le più significative pratiche della gestione Agile dei progetti da applicare a ogni tipo di gestione per avvantaggiarsi rispetto all’esito del progetto.

Tabella Contenuti

Il corso è orientato a fornire ai partecipanti una panoramica sulla mentalità Agile, applicata poi concretamente nel metodo SCRUM.

Obiettivi

Il corso mira a fornire una comprensione approfondita dei principi e delle pratiche Agile applicabili alla gestione dei progetti, anche al di fuori del contesto IT. I partecipanti apprenderanno come utilizzare approcci agili per ottimizzare i risultati dei progetti, migliorare la collaborazione e la pianificazione, ridurre gli sprechi e gestire i rischi in modo efficace. Il programma include tecniche pratiche per la gestione del valore, delle priorità, delle stime e dei tempi, con un focus su strumenti come Kanban, Burn Down Charts e retrospettive, che aiuteranno a migliorare l’efficacia complessiva dei progetti.

Destinatari

Il programma è adatto a project manager, team leader, responsabili di progetto e professionisti che gestiscono progetti complessi in contesti dinamici e in continua evoluzione.

Metodo didattico

La modalità di erogazione prevede lezioni frontali, discussioni sugli argomenti, giochi d’aula, esempi ed esercizi. I contenuti sono allineati ai metodi internazionali di project management maggiormente diffusi.

Modalità di svolgimento

Giornata di formazione full-time e/o part time per un totale 16 h. Le attività potranno svolgersi in presenza e/o on- line (su piattaforma Microsoft TEAMS), in date e orari da concordare con l’azienda. È possibile prevedere un’ulteriore giornata di 8h per approfondire le tematiche.

Programma

Introduzione
  1. Valori, principi Agili
  2. Agile per progetti non IT
  3. Concetto di Spreco
  4. Approccio predittivo, prototipale, adattivo: caratteristiche e punti di forza/debolezza di ognuno
  1. Auto-organizzazione, collaborazione e ruoli
  2. La definizione di valore
  3. A3
  1. Lo Scope: scomposizione e backlog
  2. Le stime: planning poker e altro
  3. Le priorità: MoSCoW
    Visual planning
  4. I rischi: brainstorming e registro

Tecniche per la valorizzazione delle riunioni e del tempo :

  1. Kanban e Work in Progress
  2. Burn down charts
  3. Timebox
  4. Test e 5W
Project Management Academy offre percorsi formativi di base e specialistici e fornisce il supporto per ottenere le certificazioni internazionali del PMI® al fine di sviluppare le competenze necessarie per pianificare, eseguire e gestire progetti in modo efficace ed efficiente. L’offerta formativa è allineata e aggiornata agli Standard lnternazionali del PMI® (Project Management Institute).

Richiedi Informazioni

Compila il modulo sottostante per ricevere informazioni.