Percorso di preparazione alla Certificazione CAPM®

Il percorso di preparazione alla Certificazione CAPM® è costruito ad hoc per consentire a team aziendali di prepararsi in maniera efficace per superare la prova d’esame di certificazione.

Project Management Academy (divisione di GEMA Business School) in qualità di Authorized Training Partner (ATP) del Project Management Institute (PMI)®, assicura che i nostri percorsi di certificazione sono allineati agli standard globali del PMBOK® Guide.

Tabella Contenuti

Partecipando a questo corso, i team aziendali saranno preparati per l’esame CAPM ed in grado di applicare le migliori pratiche di project management per migliorare l’efficienza e il successo dei loro progetti. 

Il percorso formativo richiede un minimo di 5 partecipanti per gruppo per essere avviato.

Obiettivi chiave

Il percorso, riflettendo le best practices in tema di project management, consente di:

Destinatari

Il corso si rivolge a:

Metodologia didattica

L’approccio della Project Management Academy prevede un mix di attività didattiche che comprende giornate di aula e una prova finale di simulazione di esame con correzione in plenaria.

Modalità di svolgimento

Giornate di formazione full-time e/o part time per un totale 35 h + 1 incontro dedicato alla simulazione dell’esame con il supporto di un Trainer certificato. Le attività potranno svolgersi in presenza e/o on- line (su piattaforma Microsoft TEAMS), in date e orari da concordare con l’azienda.

Finanziamenti

Il percorso potrà essere finanziato tramite Fondi Paritetici Interprofessionali usufruendo del supporto dello staff di Project Management Academy nelle varie fasi di presentazione, monitoraggio e rendicontazione del piano formativo.

L’esame di Certificazione CAPM®

Prerequisiti

L’esame di Certificazione CAPM®

Prerequisiti

Struttura del percorso:

Project Management Fundamentals and Core Concepts
  • Cicli di vita del progetto e processi;
  • Elementi di pianificazione del progetto;
  • Ruoli e responsabilità (Project Manager, Stakeholder,…)
  • Strategie e framework (Comunicazioni e rischi);
  • Tecniche e strumenti finalizzati al problem solving
Predictive, Plan-Based Methodologies
  • Pianificazione predittiva (Traditional Project Management);
  • Tecniche reticolari (PDM-Precedence Diagramming Method, ADM-Arrow Diagramming Method);
  • Tecniche di Schedulazione (CPM-Critical Path Method);
  • WBS-Work Breakdown Structure;
  • Tecniche di monitoraggio (Variance analysis)

Agile Project Management: Frameworks / Methodologies

  • Confronto tra ciclo predittivo (TPM) e ciclo adattivo (APM);
  • Le iterazioni e il loro uso;
  • I diversi framework Agile (Scrum, XP, DSDM, …):
  • Preparazione ed esecuzione delle fasi di gestione delle attività.
Business Analysis Frameworks
  • Ruoli e responsabilità nell’analisi di business;
  • Raccolta dei requisiti;
  • Gestione della comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder;
  • Il valore del progetto/business

Materiale didattico

Project Management Academy (divisione di GEMA Business School) ha accesso esclusivo al materiale didattico rilasciato dal PMI.

Ad ogni partecipante verranno consegnati:

Contact Hours

Il Corso prevede il rilascio dei 23 crediti formativi (contact hours) necessari per accedere all’esame di certificazione.

Ad ogni partecipante verranno consegnati:

Struttura dell’esame

La prova si compone di 150 domande a risposta multipla che dovrà essere completata in 180 minuti. Per superare l’esame, i candidati dovranno rispondere correttamente ad almeno il 50% delle domande ovvero a 75 quesiti.  

Le domande si concentrano sui seguenti ambiti e con le seguenti percentuali: Project Management Fundamentals and Core Concepts (36%), Predictive, Plan-Based Methodologies (17%), Agile Frameworks/Methodologies (20%) e Business Analysis Frameworks (27%).

Come prepararsi per superare l’esame

Studio e preparazione sono aspetti imprescindibili per il superamento dell’esame. Oltre al Corso di preparazione erogato da Project Management Academy, che include una simulazione della prova d’esame e consente di ottenere i 23 contact hours, ai partecipanti verranno forniti:
Per le aziende che lo richiederanno, Project Management Academy fornirà anche il PMI® Authorized Online CAPM® Practice Exam, il simulatore d’esame che consente ai candidati di familiarizzare con il contenuto e il formato delle domande. Il simulatore, con accesso illimitato, contiene 150 quesiti fondamentali per allenarsi al meglio.
Project Management Academy e offre Training Solutions di base e specialistici, certificazioni internazionali e di alto livello, finalizzati alla gestione e supervisione di progetti aziendali nei diversi settori. L’offerta formativa si ispira agli Standard lnternazionali del PMI® (Project Management Institute) e di SHRM® (Society of Human Resources Management) in un’ottica di continua evoluzione.

Richiedi Informazioni

Compila il modulo sottostante per essere ricontattato.