Percorso di preparazione alla Certificazione PMI-ACP®

Il percorso di preparazione alla Certificazione PMI-ACP® è costruito ad hoc per consentire a team aziendali di prepararsi in maniera efficace per superare la prova d’esame di certificazione.

Project Management Academy (divisione di GEMA Business School) in qualità di Authorized Training Partner (ATP) del Project Management Institute (PMI)®, assicura che i nostri percorsi di certificazione sono allineati agli standard globali del PMBOK® Guide.

Tabella Contenuti

Obiettivi

Destinatari

La certificazione è consigliata a Product Manager, membri di team Agile, Scrum Master e Coach, Project Manager e Innovation Manager.

Programma

Agile Principles and Mindset
  • Le differenti metodologie di gestione progetti: differenze tra gli approcci Agile e Plan-driven (es. waterfall)
  • Agile e Plan-driven: pro e contro, approcci ibridi
  • Lean management ed Agile 4.I ruoli in Agile
  • Il framework Scrum ed i principali framework
  • Agile L’handbook PMI-ACP: approfondimenti
  • I contratti in Agile
  • Prioritizzare in base al valore
  • Value stream analysis
  • Tecniche di scomposizione e di prioritizzazione
  • La consegna progressiva del valore
  • Gestire le comunicazioni: il ruolo dello Scrum Master o Coach
  • Le “ceremonies”: Daily standup, Review e Demo meeting
  • Tecniche di feedback sul prodotto
  • Stabilire ed incorporare i valori della comunità e degli Stakeholder
  • Sviluppare il business case di progetto
  • Tecniche di facilitazione
  • Definition of done
  • L’empowerment del Team Agile
  • Tecniche di brainstorming
  • Gli “information radiator”: implementare il principio di trasparenz
  • Globalizzazione, differenze culturali e diversità
  • La leadership adattiva
  • L’avvio di un progetto Agile
  • Costruire la product roadmap e definire il Minimum Viable Product
  • Creare il Product Backlog
  • Pianificare le iterazioni: dal Backlog alle attività
  • I grafici di burn-up e burn-down
  • Le stime in Agile: stimare tempo e budget
  • I diagrammi di flusso cumulativo
  • Timeboxing
  • Pianificazione a richiesta: Kanban board e Scrumban
  • Agile risk management
  • Strategie, strumenti e tecniche di problem solving
  • Test-driven development e acceptance test-driven development
  • Lesson learned in Agile
  • Coaching e mentoring tra team
  • Strumenti di comunicazione Agile
  • L’intelligenza emotiva

Metodo didattico

L’approccio di Project Management Academy prevede un mix di attività didattiche che comprende giornate di aula e una prova finale di simulazione di esame con correzione in plenaria.

Certificazione e Vantaggi

Ottenere la certificazione PMI-ACP® consente di acquisire una padronanza approfondita di diversi framework Agile, tra cui Lean, Scrum e Kanban, sviluppando un approccio che vede il cambiamento come un’opportunità. Questo arricchimento delle competenze rende i professionisti più adattabili e capaci di gestire progetti in ambienti dinamici.

La certificazione PMI-ACP® è riconosciuta a livello internazionale, aumentando la credibilità e l’affidabilità del professionista all’interno dell’organizzazione.

Infine, la formazione necessaria per ottenere la certificazione promuove lo sviluppo di competenze pratiche attraverso l’apprendimento esperienziale, migliorando l’efficacia nella gestione dei progetti e contribuendo al successo complessivo dell’organizzazione.

L’esame di Certificazione PMI-ACP®

Prerequisiti:

Struttura dell’esame

La prova si compone di 120 domande a risposta multipla che dovrà essere completata in 180 minuti. Per superare l’esame, i candidati dovranno rispondere correttamente ad almeno il 50% delle domande ovvero a 75 quesiti. Le domande si concentrano sui seguenti ambiti e con le seguenti percentuali: Agile Principles and Mindset (16%), Value-driven Delivery (20%), Stakeholder Engagement (17%), Team Performance (16%), Adaptive Planning (12%), Problem Detection and Resolution (10%) e Continuous Improvement – Product, Process, People (9%).

Come prepararsi per superare l’esame

Studio e preparazione sono aspetti imprescindibili per il superamento dell’esame.

Oltre al Corso di preparazione erogato da Project Management Academy, che include una simulazione della prova d’esame e consente di ottenere i 28 contact hours, ai partecipanti verranno forniti:

Perché scegliere PMA

  • Materiale Didattico Esclusivo: Forniamo risorse, guide e strumenti di supporto per l’apprendimento, inclusi esempi di domande d’esame. 
  • In quanto Authorized Training Partner (ATP), i nostri corsi di Certificazione sono accreditati dal PMI® di New York.   
  • I trainer di Project Management Academy sono accuratamente selezionati dal nostro network di specialisti. Tutti i nostri formatori hanno completato il programma Authorized Training Partner Train the Trainer program. 
  • Ottieni 28 Contact Hours per ottenere la certificazione PMI-ACP®. La richiesta di 28 Contact Hours avanzata per un corso erogato da Project Management Academy (divisione di GEMA Business School) sarà automaticamente accettata dal PMI® senza revisione. 
  • Vantaggi esclusivi per i team aziendali che scelgono i percorsi di certificazione di Project Management Academy.
Project Management Academy offre percorsi formativi di base e specialistici e fornisce il supporto per ottenere le certificazioni internazionali del PMI® al fine di sviluppare le competenze necessarie per pianificare, eseguire e gestire progetti in modo efficace ed efficiente. L’offerta formativa è allineata e aggiornata agli Standard lnternazionali del PMI® (Project Management Institute).

Richiedi Informazioni

Compila il modulo sottostante per ricevere informazioni.