In un contesto economico dove la capacità di gestire progetti in modo strutturato ed efficace incide direttamente sulla competitività delle imprese, investire nella certificazione CAPM® (Certified Associate in Project Management) si rivela una scelta vincente per le organizzazioni. Secondo il Project Management Institute (PMI), entro il 2027 saranno richiesti oltre 22 milioni di nuovi professionisti del project management nel mondo, segno evidente che il possesso di competenze certificate in quest’area non è più un plus, ma una necessità strategica. In questo scenario, formare internamente i propri team su standard riconosciuti a livello globale, come quelli proposti dal PMI, permette alle aziende di allinearsi alle migliori pratiche internazionali e affrontare con maggiore sicurezza le sfide del mercato.
Perché investire nella certificazione CAPM® conviene alle aziende
1. Allineamento metodologico e chiarezza operativa
La certificazione CAPM® garantisce che i team di lavoro condividano un linguaggio comune e una struttura metodologica solida, fondata sullo standard PMBOK®. Questo allineamento riduce errori di comunicazione, migliora la collaborazione tra reparti e accelera il time-to-market dei progetti.
2. Miglioramento delle performance progettuali
Le aziende che investono nel project management certificato riportano maggiori probabilità di completare progetti in tempo e nel rispetto del budget. Lo evidenziano anche le statistiche del PMI, che conta oggi oltre 1,7 milioni di professionisti certificati a livello globale, confermando la diffusione e l’efficacia dei suoi modelli formativi e operativi.
3. Fidelizzazione e crescita del capitale umano
Offrire ai propri collaboratori la possibilità di conseguire una certificazione internazionale come la CAPM® aumenta la motivazione, stimola la retention e rafforza l’employer branding. Un investimento in formazione è percepito come un riconoscimento del valore della persona e contribuisce a costruire una cultura aziendale orientata allo sviluppo continuo.
4. Flessibilità nella gestione dei progetti
La preparazione alla certificazione CAPM® copre sia approcci predittivi sia agili, offrendo ai team la capacità di adattarsi a contesti complessi, mutevoli e interfunzionali. Questo rende i team più pronti a rispondere ai cambiamenti e alle sfide che emergono lungo il ciclo di vita del progetto.
Come funziona la certificazione CAPM®
Per ottenere la certificazione, il candidato deve:
- Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o equivalente
- Avere completato almeno 23 ore di formazione in project management
- Superare un esame di 150 domande a risposta multipla (tempo disponibile: 3 ore)
La certificazione ha una validità di 3 anni, durante i quali è richiesto l’accumulo di 15 PDUs (Professional Development Units) per il rinnovo.
La certificazione CAPM® non è solo un titolo individuale, ma uno strumento concreto per aumentare l’efficienza e il valore complessivo dei team di progetto all’interno delle aziende. In un mercato in cui la gestione professionale dei progetti rappresenta un vantaggio competitivo, la scelta di formare i propri collaboratori secondo gli standard PMI è un passo deciso verso l’eccellenza. Per scoprire come preparare i tuoi team alla certificazione CAPM®, visita la pagina dedicata della Project Management Academy:
👉 Percorso di preparazione alla certificazione CAPM®