Introduzione all’Agile PM

L’approccio Agile alla gestione dei progetti ha gradualmente preso piede e si è affiancato con pari dignità a quello più tradizionale e consolidato. Fra i vari modelli individuati si è rivelato di particolare successo lo schema SCRUM.

Tabella Contenuti

Questo corso colloca tale schema all’interno dei principi fondanti dell’Agile Project Management, abbinando la consapevolezza delle logiche con l’applicazione concreta di processi e tecniche.

Obiettivi chiave

Il corso è orientato a fornire ai partecipanti una panoramica sulla mentalità Agile, applicata poi concretamente nel metodo SCRUM.

Destinatari

Il programma è pensato per coloro che ricoprono già ruoli di responsabilità nella gestione di progetti e che vogliono perfezionare le proprie competenze. È indicato per: Project Manager, manager, sviluppatori e progettisti.

Metodologia didattica

L’approccio di Project Management Academy prevede una didattica altamente interattiva sia con parti frontali che esercitazioni pratiche volte all’apprendimento dei concetti teorici. 

Gli argomenti del corso inoltre sono allineati allo standard ISO 21500 sulla gestione dei progetti e fanno riferimento ai key agile concepts della Agile Alliance e alle definizioni degli autori principali di SCRUM (Nonaka-Takeuchi, Schwaber- Sutherland).

Modalità di svolgimento

Giornata di formazione full-time e/o part time per un totale 8 h. Le attività potranno svolgersi in presenza e/o on- line (su piattaforma Microsoft TEAMS), in date e orari da concordare con l’azienda.

Struttura del corso

  • Variabilità e incertezza: i perché dell’Agile
  • Manifesto, Principi e Mentalità Agile
  • Le leggi dell’Agile (team, customer, network)
  • Cicli di vita di progetto (predittivo, incrementale, adattivo) e approcci
  • Il framework e il ciclo di vita SCRUM
  • Ruoli (Product Owner, Scrum Master, Team)
  • Attività e artefatti (backlog, sprint, review)
  • Stime e pianificazione a più livelli

Project Management Academy e offre Training Solutions di base e specialistici, certificazioni internazionali e di alto livello, finalizzati alla gestione e supervisione di progetti aziendali nei diversi settori. L’offerta formativa si ispira agli Standard lnternazionali del PMI® (Project Management Institute) e di SHRM® (Society of Human Resources Management) in un’ottica di continua evoluzione.

Richiedi Informazioni

Compila il modulo sottostante per essere ricontattato.