Formazione in project management per aziende e professionisti
Le aziende che investono nella formazione in project management aumentano la produttività del 30% e la competitività di mercato del 35%.
(fonte-Global Knowledge).
Corsi di Formazione Aziendale
Da oltre 10 anni offriamo formazione in project management a imprese private e organizzazioni pubbliche. Con più di 800 giornate di corsi e oltre 7.000 professionisti formati, accompagniamo i team nello sviluppo di competenze tecniche e relazionali.

Risultati Concreti

Formazione su Misura

Investimento
Investi nel potenziale del team per una crescita aziendale sostenibile e condivisa.
Personalizzazione e flessibilità
- Co-progettiamo con l’azienda cliente i contenuti dei corsi, condividendo modelli e metodologie didattiche secondo gli standard internazionali del PMBOK® Guide.
- Garantiamo flessibilità nella definizione del calendario e della durata degli incontri sulla base delle esigenze aziendali
Gli ultimi articoli dal Blog di Project Management Academy
Resta aggiornato sulle novità e le migliori pratiche di project management. Nel nostro blog trovi guide, approfondimenti e casi di successo su certificazioni PMP® e CAPM®, metodologie Agile e Scrum, sviluppo delle soft skill e strategie per migliorare la performance dei team aziendali. Scopri come la formazione continua può fare la differenza per manager e organizzazioni che vogliono crescere in un mercato competitivo.
Professionalità e certificazioni
- I nostri docenti hanno esperienza pluriennale sia come PM che come trainer e sono in possesso delle principali Certificazioni rilasciate dal PMI®, di SCRUM e Prince2.
- Rilasciamo Crediti Formativi Professionali per la formazione continua degli iscritti all’Albo degli Ingegneri.
Stai davvero gestendo al meglio i tuoi progetti?
Molti Project Manager sottovalutano fattori critici che portano inefficienze, ritardi e fallimenti. Per aiutarti a evitarli, abbiamo preparato una guida gratuita che raccoglie i 7 fattori chiave per governare la performance nel Project Management.

Scarica subito la guida gratuita
- Scopri i 7 errori più comuni che minacciano la riuscita dei progetti
- Impara come trasformare la complessità in performance misurabili
- Ottieni consigli pratici e subito applicabili in azienda
Compila il form qui sotto per accedere alla risorsa gratuita:
Chi ci ha già scelto

















Dicono di noi



Domande frequenti sulla formazione in project management
Hai dubbi su come funziona la certificazione PMP®, sulla differenza tra corsi base e specialistici o sulla disponibilità di percorsi online e in azienda? In questa sezione trovi le FAQ più richieste da professionisti e aziende che vogliono investire nella formazione in project management, con risposte chiare e pratiche per orientare al meglio le tue scelte.
Quali sono i requisiti per ottenere la certificazione PMP®?
Per accedere all’esame PMP® del Project Management Institute è necessario dimostrare esperienza pratica nella gestione dei progetti (almeno 3 anni), un certo numero di ore di formazione in project management e il completamento di percorsi specifici di preparazione. Approfondisci i vantaggi della certificazione PMP®.
Qual è la differenza tra un corso base e un corso specialistico in project management?
I corsi base forniscono le fondamenta del project management (metodologie, strumenti, terminologia), ideali per chi inizia o vuole consolidare le competenze. I corsi specialistici, invece, approfondiscono aree verticali come Agile, Scrum o risk management, pensati per professionisti e team aziendali che devono gestire progetti complessi. Leggi di più sulle tecniche Agile nel project management.
Quanto dura un corso di certificazione PMP®?
Un corso di preparazione PMP® dura in media da 35 a 40 ore, suddivise tra lezioni frontali, online e simulazioni d’esame. La durata può variare in base al formato scelto (intensivo o distribuito nel tempo) e alle esigenze aziendali. Scopri come scegliere tra certificazione PMP® o CAPM®.
La formazione è disponibile anche online o solo in azienda?
Offriamo entrambe le soluzioni: corsi online in diretta streaming con i nostri docenti certificati, oppure percorsi in presenza presso la sede aziendale o nei nostri centri di formazione. È possibile anche progettare percorsi blended (online + in aula) per garantire la massima flessibilità.
Perché le soft skill sono così importanti per i project manager?
Oltre alle competenze tecniche, la leadership, la comunicazione e l’intelligenza emotiva sono fattori determinanti per il successo di un progetto. Le aziende che investono su queste competenze migliorano la coesione del team e la qualità dei risultati. Approfondisci le soft skill per project manager,